Molti sono i progetti e gli eventi di promozione portati avanti dalla nostra organizzazione negli anni:
PROGETTI
Febbraio 2023:
Presso Laguna di Santa Gilla: “giornata mondiale delle zone Umide” passeggiata culturale per la protezione e la valorizzazione delle zone umide e degli uccelli acquatici, in collaborazione con: La Rete Sarda della Cooperazione internazionale, Donne in Bici e Micromobilità, Legambiente, Amici della Laguna, Amici di Sardegna, Associazione TDM 2000, Centro commerciale I Fenicotteri, Cittadinanza Attiva Sardegna, Amici della Bicicletta Cagliari.
Dicembre 2022:
Il quartiere Marina a Cagliari: storia, arte e ambiente, passeggiata culturale-ambientale con racconto della storia del quartiere e dei suoi monumenti con la raccolta dei rifiuti presenti nel percorso, presentazione del libro “L’unico modo possibile: dalla resilienza all’azione” di Vania Erby.
In collaborazione con Cittadinanza attiva Sardegna, Regione Autonoma della Sardegna, Amici di Sardegna e Proloco Cagliari.
Luglio 2022:
l progetto Si.E.S. – Sistema Energetico Sostenibile, finanziato dalla Presidenza della Giunta RAS – L.R. 19/96, ha come obiettivo generale, garantire una produzione e un consumo sostenibile di energia alternativa da fonti rinnovabili, e come obiettivi specifici, implementare le capacità scientifiche e tecnologiche delle Università tunisine, sulla produzione di energie sostenibili e la formazione di tecnici per la realizzazione di piccoli impianti di produzione di energia per usi domestici.
Dopo la fase di sperimentazione, raccolta e scambio dei dati tra l’Università ISET di Djerba e la facoltà di Ingegneria (DIEE) dell’Università di Cagliari, è stato realizzato dai docenti, tecnici e beneficiari del progetto, il prototipo presentato alla comunità di Djerba e presso le Università dei Governatorati di Tataouine, Medenine e Gabès.
Il progetto Si.E.S., si inserisce nel più ampio programma di sviluppo sostenibile del territorio del sud-est tunisino, portato avanti da alcune organizzazioni sarde e tunisine, in collaborazione con alcune amministrazione pubbliche dei due territori, che ha già visto realizzati progetti come Progetto TuniSard, Geo Med Gis e Microcrédit Pour Les Femmes – Microcredito per le donne della Tunisia.
Anno: 2021:
Progetto microcredito per le donne (microcédit pour les femmes) in collaborazione con Amici di Sardegna, Commune de Ghomrassen, Municipalité de Matmata, Sardegna Solidale, C.A.S.COM., Università degli studi di Cagliari, Crenos, Cirem, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria, Istituto professionale de Stato per i Servizi Sociali “Sandro Pertini e La rete Sarda della Cooperazione Internazionale.
Settembre 2020:
Così l’accompagnatrice interculturale Ivonne descrive questo tour:
“Il gruppo di Viaggi Solidali era molto simpatico!!! Abbiamo fatto il nostro amato percorso. Per l’occasione, ho indossato una mascherina Migrantour. I partecipanti avrebbero voluto comprare mascherine uguali.
Abbiamo anche festeggiato la nascita del nipote di una delle partecipanti, seguendo un’amata e tipica tradizione indiana.
Anno: 2020 Luglio
Inaugurazione della barca Nuragica presso il Porticciolo di Arbatax, barca realizzata artigianalmente da Andrea Loddo e dalle Associazioni Storico Archeologiche “Sulle tracce di Dan”, gli ultimi Nuragici e il professore Gerolamo Dok Barabino. La vela è stata sponsorizzata dalla Fondazione NURNET.
Anno: 2020
È stata una “due giorni” intensa e ricca di eventi che hanno richiamato un pubblico assai interessato. Il successo della manifestazione va ricercato nel desiderio degli organizzatori di mettere a disposizione uno spazio polivalente che ben si presta alla realizzazione di numerose attività e fra queste: sportive, laboratoriali, ricreative e di animazione. Le giornate si sono svolte sul filo delle conoscenze e condivisione. Infatti, numerose culture si sono confrontate e fra queste, quella del Nord Africa con la Tunisia, Algeria e Marocco e dall’altra parte quella dell’Asia con le Filippine in prima fila. Le iniziative che si sono tenute hanno rappresentato un costante momento di confronto fra la cultura della Sardegna e le altre culture presenti nella nostra isola, per conoscerne similitudini e comprendere le diversità. Gli strumenti con i quali si è articolata questo confronto sono passati attraverso discussioni tematiche, la musica, la danza, lo sport e la cucina.
Per l’occasione la Rete Sarda ha voluto anche chiudere il progetto, finanziato della Fondazione di Sardegna, che nel corso di un anno ha visto la partecipazione di numerose culture e popolazioni, fra cui Kenya, Tunisia, Algeria. Marocco, Senegal, Nigeria, Filippine.
Anno: 2020
l progetto Geo Med GIS: GIS per lo sviluppo sostenibile di un territorio, ha come obiettivo generale il miglioramento dell’occupazione e dello sviluppo economico nei territori del futuro Geo-parco del Dahar che ricadono nei Governatorati di Gabes, Medenine e Tataouine. Il progetto finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna con L.R. n.19/96 anno 2019 si propone di accrescere la capacità nei giovani e nella popolazione locale di utilizzare il territorio in maniera sostenibile, incentivando il turismo locale, nazionale ed estero. In altre parole favorire la gestione attiva del territorio e dell’ambiente con competenza e professionalitàLa collaborazione con il partner estero l’Office National des Mines – O.N.M., unita all’incontro e agli accordi con il partner locale Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, agli studi condotti dall’O.N.M. sulla strategia di sviluppo turistico del futuro geo-parco tunisino e l’identificazione dei bisogni effettuata dall’ascolto degli stakeholders, ha permesso l’individuazione delle azioni e dei beneficiari diretti, indiretti e indotti a cui il presente progetto si rivolge.
Il gruppo di progetto è cosi’ composto: A.Se.Con (Amici Senza Confini) Capofila
Partner: ONM (Office National des Mines) di Tunisi, Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, CNR di Milano, Comune di Masullas, Comune di Gadoni, Associazione Amici di Sardegna
Anno: 2020 – Gennaio
In Bielorussia, Ucraina, Russia, Moldavo ed altri paesi dell’est e nei paesi di tradizione cristiano-ortodossa e greco-cattolica il Natale si festeggia il 7 gennaio e il vecchio Capodanno nella notte fra il 13 e il 14 gennaio. Festa, canti e musiche e ritmi di paesi dei paesi slavi del gruppo musicale MAROU e con la partecipazione di alcuni grandi artisti del conservatorio di Cagliari.
In collaborazione con Conservatorio di Musica di Cagliari, centro di lingua russa e cultura slava di Cagliari, Associazione cittadini del Mondo, Consolato onorario Repubblica Belarus Cagliari e Fondazione di Sardegna.
Anno: 2019
Progetto di promozione del dialogo interculturale ideato e realizzato dalla Rete Sarda della Cooperazione internazionale e realizzato con il contributo della Fondazione di Sardegna. Il progetto consiste in un ciclo incontri sul territorio dell’isola dedicati alla scoperta delle culture straniere presenti nella nostra Regione. Gli incontri, realizzati con la collaborazione dei migranti residenti in Sardegna, saranno gratuiti e aperti alla comunità locale. Una particolare attenzione è stata riservata all’artigianato e alle tradizioni locali, autentici linguaggi universali che favoriscono la comprensione tra popoli e culture.
Anno: 2018/2019
Progetto finanziato dalla L.R. 19/96 della RAS, ha come Associazione Capofila Amici di Sardegna, e come partner: AMTT – Associatione Mémoire Terre Tunisie, CSV-Sardegna Solidale, Comune di Senorbì, Università di Cagliari – Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, gli Istituti Superiori “S. Pertini di Cagliari” e “Einaudi di Senorbì”, l’ANCI Sardegna e La Rete Sarda della Cooperazione Internazionale. All’interno del progetto il Vicepresidente della Rete Sarda ha ricoperto il ruolo di responsabile di progetto.
SEMINARI E INCONTRI
Anno: 09 novembre 2018
Luogo: Sala Consiliare del Palazzo Regio
Seminario dal CSV Sardegna Solidale con la Rete Sarda della Cooperazione Internazionale, il MoVI Sardegna e FORUMSAD. I lavori sono stati coordinati da Giampiero Farru Presidente CSV Sardegna Solidale Membro del Board del CEV – Centro Europeo Volontariato. Hanno partecipato: Bruno Loviselli Presidente Co.Ge. Sardegna, Giovanna Medde R.A.S. Direzione Generale della Presidenza, Servizio rapporti internazionali e con l’Unione Europea, nazionali e regionali, Roberta Manca Presidente Associazione “Amici Senza Confini”, Michele Demontis Presidente Rete Sarda della Cooperazione Internazionale, Giovanna Seddaiu Docente di Agronomia presso l’Università di Sassari e coordinatrice di progetti di Cooperazione Internazionale; Nanda Sedda Referente Mo.V.I. Sardegna
Presentazione di due casi di successo:
– “Migrantour” a cura di Roberto Copparoni presidente dell’Associazione “Amici di Sardegna”
– “Euroasi” a cura di Angelica Perra Presidente del network TDM 2000 International. Il Programma comunitario Europaid – Gli aiuti umanitari e la risposta alle crisi Enes Övünç Direzione per la Cooperazione Internazionale.
Anno: 23 febbraio 2016
Luogo: Palazzo Regio di Cagliari
L’idea è stata lanciata dalla Rete sarda della cooperazione internazionale: fare dell’isola una sorta di hub del Mediterraneo. Associazioni, enti pubblici e imprese devono concordare una strategia comune per rendere efficaci (e adeguate) le risposte ai bisogni che nascono dai flussi migratori.
Anno: 6 aprile 2016
Luogo: Convitto Nazionale di Cagliari
Interessante incontro con gli studenti delle classi III, IV e V degli Istituti Superiori del Convitto Nazionale di Cagliari sugli importanti e attualissimi temi portati avanti dalla Rete Sarda
Anno: 22 aprile 2016
Luogo: Sala RAS di via Roma
Il progetto del Forum Sad è stato finanziato dalla Fondazione con il Sud. Hanno partecipato all’incontro i rappresentanti delle Istituzioni regionali e comunali, il presidente della Fondazione con il Sud, il presidente del Forum Sad, il Presidente del CSV Sardegna Solidale, Il Presidente della Rete Sarda della Cooperazione Internazionale e il Presidente dell’A.Se.Con. ong, responsabile per la Sardegna del progetto.
Anno: 27 marzo 2015
Luogo: Aula B della Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Progetto Intercultura
Coordinatrice dei lavori: Prof.ssa Annamaria Baldussi. Sono intervenuti: Prof. Nicola Melis, Università di Cagliari Dott.ssa Clara Virdis, Centro di Cultura Italiana Cuzco – Perù, Dott. Jonatas May Spinola, Responsabile della Comunità dell’Ilha de Bom Jesus dos Passos – Salvador del Bahia – Brasile, Dott. Carlo Salis, Fondazione Bando di Sardegna, Roberta Manca, Vicepresidente La Rete Sarda della Cooperazione Internazionale.
Anno: 21 febbraio 2015
Luogo: Aula Arcari della Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari in Viale S. Ignazio 17
Sono intervenuti: Annamaria Baldussi e Nicola Melis (Università di Cagliari), Sebastiano Ceschi (Cespi-Roma), Ismail Fawzi e Pietro Soddu (Rete Sarda della Cooperazione Internazionale), con la presenza del Dott. Carlo Salis in rappresentanza della Fondazione del Banco di Sardegna e il Dirigente Scolastico dell’Istituto Professionale di Stato “Pertini” di Cagliari Prof. Roberto Pianta. In collaborazione con il CSV Sardegna Solidale
CONVEGNI
Anno: 17 giugno 2016
Luogo: Complesso universitario di Sa Duchessa, Aula Motzo della facoltà di Scienze Umanistiche
Convegno promosso dalla Rete Sarda della Cooperazione Internazionale, da Sardegna Solidale e dal Co.Ge Sardegna in collaborazione con Libera International e con il progetto “Le Trame del Mondo” (finanziato dalla Fondazione con il Sud). Il convegno ha visto la partecipazione di Laura Chessa (componente del nucleo di ricerca sulla desertificazione presso l’Università di Sassari), Tonio Dell’Olio (responsabile Libera International), Michele Demontis (Rete Sarda della Cooperazione Internazionale), Aide Esu (Università di Cagliari), Giampiero Farru (presidente Csv Sardegna Solidale), Bruno Loviselli (presidente del Comitato di Gestione fondi speciali per il volontariato – Sardegna), Quirico Migheli (Università di Sassari), Angelo Pittau (presidente del comitato promotore del Csv Sardegna Solidale) e Giovanni Sistu (Università di Cagliari). Al convegno hanno preso parte anche i partner di Sardegna Solidale per il Programma Eni CBC “Bacino del Mediterraneo” provenienti da Portogallo, Spagna, Grecia, Libano e Tunisia.
Anno: 12 dicembre 2014
Luogo: Aula Magna della Facoltà di Scienze politiche
Sono intervenuti: Annamaria Baldussi, Nicola Melis, Roberto Copparoni. la Dottoressa Stefania Manca Direttrice del Servizio Affari Internazionali della Presidente della R.A.S. , l’Avvocato Marianna Pilleri esperta di Diritto internazionale della Associazione Amici di Sardegna, la Dottoressa Maura Fois Project manager di A.Se.Con. ONG. L’incontro è stato moderato dal Giornalista Massimo Moi, responsabile dell’ufficio stampa della Rete.
L’iniziativa è stata organizzata grazie alla collaborazione del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Cagliari, CSV Sardegna Solidale e all’ANCI Sardegna.
Anno: 4 dicembre 2014
Luogo: T-Hotel di Cagliari
Medio Oriente, Iraq, Siria, Ucraina, Burkina Faso sono solo alcuni fra i focolai di guerra più visibili e attuali nel largo panorama politico internazionale. Uno scenario bellico che non accenna a ridimensionarsi e che ripropone, ancora una volta, e con una determinazione schiacciante, il tema primigenio di tutte le guerre contemporanee: l’assoluta affermazione di macro interessi economici, legati a logiche di supremazie politiche, imposti a scapito dei diritti, delle libertà e della vita stessa di popoli e di individui.
Una realtà che divora cinicamente la storia di culture, comunità, uomini e donne inghiottiti da conflitti sempre più aggressivi e invasivi. Dove le società diventano vittime sacrificate nelle loro radici, nella loro identità, assediate da uno stato di militarizzazione costante, che occupa la quotidianità in ogni sua prospettiva, limitando irrimediabilmente processi di crescita e di sviluppo socio-economico.
Il binomio guerra e cooperazione, dunque assume in quest’ottica un significato di indagine, e di analisi geopolitica, intorno al ruolo strategico assunto dai soggetti della cooperazione internazionale, nella complessa mappatura delle crisi internazionali che, dal Mediterraneo all’Est Europeo, dal Medio Oriente all’Africa minacciano la stabilità mondiale. Con complesse ricadute in termini di flussi migratori che riguardano in modo particolare gli equilibri sociali dei territori mediterranei.
Tavolo moderato dal giornalista Luca Foschi, con la partecipazione di: Fawzi Ismail – Rete Sarda Cooperazione Internazionale – Amicizia sardegna Palestina; Giampiero Farru – CSV Sardegna, Nicola Melis – Dipartimento Scienze Politiche, Stefania Russo – Caritas Sardegna, Stefania Manca – Regione Sardegna.